Premessa
Noti e apprezzati fin dai tempi antichi, gli asparagi sono un ottimo ingrediente per dare sfogo alla nostra creatività con dei piatti d’eccellenza.
Proveremo a dargli tono e sapore!
La carbonara di asparagi
Una ricetta semplice con un tocco di originalità conferito dall’utilizzo di un ingrediente insolito (l’uovo) e dall’immancabile succo di limone, per esaltare acidità, freschezza e soprattutto sapidità.
Quali ingredienti acquistare per la carbonara di asparagi?
- 150 gr di spaghettoni
- asparagi meglio quelli selvatici ma vanno benissimo anche quelli da serra
- un uovo
- limone
- aglio
- noci
- olio extravergine di oliva
Come preparare la carbonara di asparagi?
- Scaldate l’aglio in una padella con abbondante olio extravergine di oliva, in alternativa potreste utilizzare il burro (ottima fonte vitamica), facendo attenzione a non lasciarlo imbrunire troppo.
- Rosolate gli asparagi nella padella con olio e aglio.
- Prima di terminare la cottura, mantecate con del succo di limone fino a completa evaporazione.
- Scolate la pasta al dente e saltatela nella padella con gli asparagi.
- Utilizzate un po’ d’acqua di cottura ricca di amidi per conferire al piatto la giusta cremosità.
- Emulsionate nella pasta l’uovo precedentemente sbattuto in una boule d’acciaio a bagnomaria, evitando che si cucini eccessivamente e assuma la conformazione della frittata.
- Guarnite con le noci tritate e servite con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
- GUSTATELA!

Tisana asparagi, zenzero, limone e menta
L’idea di preparare una tisana dove gli asparagi sono i protagonisti, potrebbe spaventarvi, ma credeteci sulla parola, il mix che abbiamo scelto è davvero emozionante.
Quali ingredienti acquistare per la tisana agli asparagi?
- Asparagi
- Zenzero
- Limone
- Menta
Come preparare la tisana agli asparagi?
- In un pentolino con acqua o in una teiera inserite gli asparagi spezzati in più parti, mezzo limone a spicchi, una radice di zenzero mondata e tagliata e qualche foglia di menta selvatica o classica non fa differenza.
- Portate ad ebollizione e lasciate in infusione per circa 20 minuti.
- Suggeriamo di consumare la tisana a temperatura elevata, certi che possa scaldarvi anche l’animo in queste giornate uggiose.

Lascia un commento